Archive for the ‘Design’ Category
ottobre 15, 2017
Ho realizzato la colorazione di questo bellissimo Joker di Davide Cassano, giovanissimo e talentoso disegnatore perugino.
Eccone il risultato finale…
L’opera era visibile, insieme a tante altre dello stesso tema, a Città di Castello per il Tiferno Comics 2017, nella mostra collettiva sul cattivo di Gotham City abbinata a quella ufficiale su Batman, con artisti internazionali e stepitosi quali Ortolani, Zerocalcare, Bianchi, Castellini, Lozzi…
La tecnica e il tema erano liberi, e Davide ha dato grande sfogo alla sua gran creatività.
Spero vi piaccia.
Formato A3, colorazione di circa 4 ore.

Questa sotto invece è il disegno originale.
Grazie dell’opportunità Davide!
Alla prossima matita 🙂

E sotto, durante la visita alla mostra, la mia solita faccia da ca**zo di fronte all’obiettivo fotografico

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:Batman, Città di Castello, Davide Cassano, Joker, Tiferno Comics 2017
Pubblicato su Brusmat World, Design | Leave a Comment »
aprile 8, 2017
Pennarello + liner 0,3 + colorazione digitale.
Soggetto ripreso da Humus Graphicus, di Moreno Chiacchiera
Molto divertente.
Circa 1 ora.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:and justice for all, cowboy, disegno, humus graphicus, justice, moreno chiacchiera, star
Pubblicato su Brusmat World, Design | Leave a Comment »
dicembre 15, 2016

Oggi esce Rogue One, una storia Star Wars.
So solo che è una sorta di spin-off a cavallo dell’Episodio III e IV (sarà vero?).
Mi sono quindi immaginato un giovane Ammiraglio Ackbar, uno che fra i personaggi sta serenamente fra la top five, che già pensava alle trappole imperiali.
Un’oretta di pittura. Divertente.
It’s a trap!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:Ammiraglio Ackbar, Rogue One, star wars
Pubblicato su Brusmat World, Design, Pensieri | Leave a Comment »
giugno 12, 2016

PesceMostro
Prima la matita e poi i colori digitali.
Circa 3 ore.
Oltre 50 livelli (troppi)
Molto divertente.
Qui sotto il passaggio dal liner nero poi scannerizzato e passato quindi ai colori digitali.
🙂

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:digital color, disegno digitale, mostro, Pesce
Pubblicato su Design, Graphic | Leave a Comment »
aprile 28, 2016

Di nuovo alle prese con un volto. E credo che, visti i risultati, non ci tornerò prestissimo: gli occhi sono molto molto difficili e quindi sono venuti brutti, non riescono mai a piacermi.
Non so se è la scena, ma il disegnarlo mi ha messo freddo che non vedo l’ora di andare a letto.
Circa 4 ore di lavoro.
Elaborazione strana: veloce in alcuni punti, estremamente complessa in altri.
🙂
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:intuos, Leonardo Di Caprio, The Revenant, wacom
Pubblicato su Brusmat World, Design | Leave a Comment »
aprile 18, 2016

La mia esposa stava al fiume señor, a lavare… un gringo l’aggredì e la voleva… e ho corso in suo aiuto… avevo il coltello… quello mi guarda con gli occhi spalancati e muore… nel cadere avrà battuto la testa… io gli ho dato solo qualche coltellata…
(il Messicano a Trinità)
Omaggio a quel gran bel film di Lo chiamavano Trinità.
Circa 4 ore, forse qualcosina più.
Mi piace.
Mi basta. 🙂
La gif

Particolari

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:digitaò drawings, fagioli western., lineart, Trinità, wacom intuos pro
Pubblicato su Brusmat World, Design, Graphic | Leave a Comment »
marzo 25, 2016

Ancora alle prese con Edward Hopper.
Il titolo originale dell’opera è Morning sun, il mio è Porcupine (inutile spiegarvi perché).
Tante tante ore, forse 7, ma moltissimo divertimento.
Prospettive impossibili, ma poco importa.
Acquisisco nuove tecniche, non vedo l’ora di tornare a metterle in pratica.
Dedicato ad Elena 🙂
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:Biffy CLyro, disegno digitale, draw, Hopper, porcupine
Pubblicato su Brusmat World, Design | 1 Comment »
maggio 12, 2013
L’occasione era speciale, o la facevo ora o non l’avrei mai più fatta.
Sto parlando della personale realizzazione di un acquaforte per Zach, un mio amico americano in ripartenza per gli States dopo anni, 11 se non sbaglio, vissuti qua a Perugia.
Volevo un regalo speciale, per una persona speciale.
Piccola parentesi: la città dovrà necessariamente fare a meno della persona che ama la nostra città più di ogni altro perugino messo insieme che io conosca (ad eccezione di mio padre!). Peccato davvero. Vabè che tornerà ogni tanto, ma sarà dura!
Torniamo all’acquaforte.
Per chi non lo sapesse un’acquaforte è “… una tecnica calcografica molto diffusa, consistente nel corrodere una lastra di metallo (zinco di solito; rame per grandi tirature, come nel passato) con un acido, per ricavarne immagini da trasporre su un supporto (carta normalmente) per mezzo di colori” (da. Wikipedia)
Bene, ma come si fa un’acquaforte?
Io l’ho fatta e ve lo spiego passo passo, ma premetto una cosa: senza l’aiuto grandissimo di mia cugina Chiara e della sua potente pazienza, non sarei mai ruscito a stampare nemmeno un francobollo!
Grazie tanto Chià!
PUNTO 1
Fatevi un disegno che volete stampare, mi raccomando, che sia fico.
PUNTO 2
Ricalcatelo nella carta velina con un pennarellino

PUNTO 3
Tagliate una lastra di zinco nella misura del vostro disegno. La lastra va poi limata nei bordi per evitare che in fase di stampa la lastra molto affilata tagli la carta e ripulitela con la nitro.

PUNTO 4
Verniciate la lastra con una vernice speciale; questa eviterà che l’acido la corroda nelle parti che non volete stampare… (non mi sono segnato il nome, ma è una vernice apposita per acquaforte).


PUNTO 5
Affumicate la vostra lastra nel lato stampa finché non sia completamente nera! (puzzerete di petrolio e fumo!)


PUNTO 6
Riprendete il vostro disegno su velina e cospargetelo di borotalco. Aiutatevi con del cotone tamponando su tutto il disegno il talco. Dopodiché girate la vostra velina inborotalcata sulla vostra lastra affumicata. Ricalcate il disegno con la punta di una micromina facendo attenzione a non muovere il foglio sulla lastra (rischierete altrimenti di cospargere il talco su tutta la lastra). Finito di riscrivere il vostro disegno, alzate piano piano il foglio. Il risultato sarà una traccia di talco nell’affumicatura del vostro disegno. Questo sarà ciò che dovrà essere inciso.






PUNTO 7
La parte più divertente. Va incisa la lastra con una spilla da balia attrezzata a mo’ di matita. Tutto il disegno di base aggiungendo elementi di dettaglio che il talco non è riuscito a imprimere nell’affumicatura. Divertitevi, sperimentate i tratti, aggiungete ombre, elementi, insomma, rendetela vostra.
Sappiate però una cosa “l’acquaforte non perdona” , un errore di incisione rimarrà per sempre, non ci sono sistemi per nasconderli ne MelaZ da cliccare…




PUNTO 8
(Non ho foto di questa parte. Cerco di spiegarvela al meglio).
La lastra va quindi trattata con acido: la morsura.
Una miscela di acqua e acido (vi dirò presto il rapporto esatto), in una bacinella. La lastra della bacinella per circa 40 minuti.
Ogni 10 minuti con una piuma muovete l’acido: quando la lastra smetterà di fare bollicine allora la morsura sarà finita.
È la parte più importante, ma io non mi sento di spiegarla molto, non c’ho capito un cazzo!!!
PUNTO 9
Inizia la fase di stampa! Qui viene il bello.
Stendete il colore (nel mio caso era il blu) con una spatola di plastica in tutta la lastra, coprendo bene tutte le incisioni.
Dedicateci tempo mi raccomando.
Passate la TARLATANA, un tessuno molto leggero e non abrasivo, un derivato del cotone credo; questa andrà passata in tutte quelle zone che nel disegno che avete in mente non dovrà avere inchiostro.
Cerco di spiegarmi meglio: l’inchiostro finisce nei solchi dell’incisione e quelli verranno sicuramente stampati, ma le altre parti non incise verranno pulite con questo tessuto. Più pulirete più la stampa in quel punto verrà la stampa color carta.
Meno pulirete l’immagine più in quel punto avrà il colore dell’inchiostro (guardate la foto della stampa finale, l’ultima; vedete come negli angoli ci sia più colore? quella è una scelta mia per dare un effetto vignettatura alla stampa. In sostanza in quei punti non ho passato molta tarlatana.
La lastra è quindi pronta per essere fisicamente stampata.
Mettela sopra il foglio di carta precedentemente imbevuto d’acuqua e passatela al torchio piano.
Voila!









PUNTO 10
Ecco il risultato finale.
Godetevelo.
Spero che abbiate un TORCHIO per provare questa bellissima cosa della stampa in serie. Dopo stampato va tenuto in pressa per un paio di giorni. Poi è pronto per essere Incorniciato
Emozione altissima, e il regalo è stato moooooolto apprezzato!!

CIAO ZACH, buon viaggio!
Ci vediamo negli States!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:acquaforte, blue, carta, come si fa un acquaforte, how to make acquaforte, lastra, morsura, stampa, tarlatana, tecniche di stampa, tecniche di stampa antiche, The Little Blue, torchio piano, Zachary Nowak
Pubblicato su Amici, Design, Graphic | 2 Comments »
febbraio 25, 2013
L’amica Dozza mi ha regalato una vecchia macchina Polaroid.
Sistemando la soffitta ha trovato questo bel gingillo, e ha fatto la cosa migliore, me l’ha regalata!
Compresa alla macchina mi ha dato anche un rullino scaduto nel lontanissimo 1999!
Ho iniziato subito a scattare, ero troppo curioso.
Il risultato lo vedete sotto.
Pellicola scaduta, foto irrealizzate, ma sorpresa inattesa!!
Ma mi sono piaciute comunque, e le ho abbellite un po’…
Lo trovo un bellissimo paesaggio.


Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:foto istantanea, istant camera, pellicola polaroid, Polaroid
Pubblicato su Design, Photo | Leave a Comment »
febbraio 11, 2013

– – – – –
OGNI MOMENTO HA LE SUE CORNA GIUSTE
– – – – –
ROCK ON
Le corna delle corna!
Tecnicamente andrebbero alzate ai concerti rock appunto, poi però si ha notizia di corna alzate al cielo e sventolate all’impazzata anche all’ultimo concerto di Britney Spears!
Usatele se una cosa vi pare fica, se approvate, se siete stati fortunati, se vi è successa una cosa molto bella, se credete in quello che avete fatto. Ma anche per “proteggervi dal maligno” e se siete al concerto (rock) se il pezzo spacca. Rock On!
Come si fa: Indice e mignolo alzati, pollice che chiude medio e anulare.
Note: Sventolare a tempo.
– – – – –
I LOVE YOU
Comunemente chiamato ILY
Deriva dal linguaggio dei segni. La I è il mignolo, la L l’indice e il pollice, la Y il mignolo e il pollice. Ti amo!
Spesso viene usato erroneamente come il Rock On, beh, poco male, alla fine il rock è amore.
Usatelo come passe-partout per ogni cosa che vi appassiona, se siete felici, di buon umore e volete infondere buone sensazioni intorno a voi.
Come si fa: Indice e mignolo alzati, pollice aperto.
Note: Sventolare a cazzo di cane.
– – – – –
SHAKA
L’hawaiiano che fa tendenza!
Sinceramente lo trovo un po’ troppo modaiolo, ma in questo Bignami di Corna va evidenziato.
Usatelo in spiaggia, al circoletto, fra amici e fra teenager e vi sentirete cool. Semplicemente è un saluto, un Aloha frikkettone e tipicamente australiano. Oppure usatelo come quel coglionotto di Italiauno, così, senza senso.
Come si fa: Pollice e mignolo insieme, fatelo vibrare come faceva Mr.Crocodile Dundee di fronte i coccodrilli e sarete fichi..
Note: Vibrare sull’asse orizzontale della mano.
– – – – –
PICCOLA NOTA:
Se fate una lettera L sulla fronte darete del loser al vostro interlocutore, ma questo è un altro discorso…
ROCK ON!!!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:Bignami delle corna, corna, gesto corna, Hawaiian hand gesture, horn, ILY, Loser (hand gesture), rock on, shaka, Sign of the horns, significato delle corna
Pubblicato su Design, Graphic, Pensieri | Leave a Comment »
marzo 20, 2012

Sono immerso nella produzione 3D questi giorni, tempo materiale e illuminazione celebrale per scrivere fra queste pagine cose intelligenti non esistono.
Cari followers abbiate quindi pazienza!
Ma i blogger non professionisti sono così, non lo sapevate?
Siamo lunatici, assenti, anarchici… facciamo come cazzo ci pare.
Da un po’ i miei alleati sono solo hypernurbs, boleane, hairs e mograph… e il loro caro vecchio papà Cinema 4D.
Voi direte “e che robba è!!??!”
Io dico “robba complicata, molto, che vi fa fare però illustrazioni e animazioni 3D secondo tanti molto belle!”
“ahhhhh, stica!”
“si infatti, stica!”
Intanto per riempire la vostra lettura con un’immagine delle mie godetevi il mio personale guerriero Jedi.
Si chiama STRUDEL
Nato dall’accoppiamento felice fra la sorella del por’ Chewbecca di Star Wars
e di quel pippatore di Sully di Monster and Co, Strudel è appena entrato nella scuola da apprendista Jedi di Naboo gestita dal maestro Yoda,
e visto la mole gli sono state affidate ben due spade laser.
Strudel è quindi un super Padawan!!!
I suoi punti di forza e armi strategiche:
– può lanciare palle di pelo rotanti.
– per autodifesa, può incendiarsi con le spade per poi fare la muta di nuovo pelo in 4,3 sec.
– il suo occhio può generare un fascio laser ipoallergenico.
I suoi punti deboli:
– gli scappa spesso la cacca (pelosa).
– non ha la coda quindi tende a cadere in avanti.
– è allergico al pelo di gatto egiziano.
Cari personaggi del male, abbiate paura.
In pochi mesi Strudel vi annienterà!!!
Che la forza sia con voi.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:boleana, cinema 4d, hairs, jedi, mograph, monster & co., Naboo, nuovo personaggio, padawan, rendering, spada laser, star wars, Strudel, sully
Pubblicato su Brusmat World, Design, Pensieri | Leave a Comment »
febbraio 29, 2012

Questi giorni si è sentita nell’aria la prima vera primavera!
Sono fiducioso che l’inverno stia passando definitivamente.
Non so voi, ma io proprio non ne posso più quest’anno.
Finalmente le giornate si allungano, si tira fuori la mountain bike, ci si gode il primo solino.
Si rinasce!
Speriamo solo che duri fino in fondo.
Basta freddo.
Basta maglioni e cappucci.
Basta piumoni sul letto.
Ora sole, per favore.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:draw, primavera 2012
Pubblicato su Brusmat World, Design, Graphic, Pensieri | 2 Comments »
gennaio 6, 2012

Il primo post del 2012.
Difficile, lo ammetto.
Saranno i mostri che girano per strada
e quelli che girano nella mente.
Perché la strada oggi è vuota, e la mente pure…
… i mostri girano facilmente…
Trovare le parole per dare inizio
a questo sesto anno di blog non è semplice,
Giocherò sull’idea che questo #1 mostruoso
vi porti fortuna e serenità.
Lui che si incazza e vomita idee.
L’altro che lo guarda contento
e ne prende ispirazioni.
Come disse un amico mio
credete nei sogni e inseguiteli,
sono gratis e regalano tanta forza…
buon anno
m.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:#1, #FF, 2012, brusmat, illustarazione, primo post dell'anno
Pubblicato su Brusmat World, Design, Graphic | Leave a Comment »
dicembre 18, 2011

Quest’anno Babbo Natale è un po’ triste; la crisi che attanaglia tutti lo ha lasciato con molte meno cose da fare.
Tra l’altro le renne gli sono fuggite, la Befana non lo chiama più e la slitta non ha ne le ruote termiche ne le catene a bordo, quindi da queste parti non può proprio viaggiare.
Che sfiga!
Insomma, a noi che a tale babbo gli si chiede ogni anno di tutto, quest’anno chiediamogli solo il meglio, così lui fatica e si scazza di meno e noi ci circondiamo solo di cose che servono.
Tanti auguri a tutti… e state bene!
Questo anno di blogging è stato davvero bello!
(se volete farmi un regalo guardate in fondo alla pagina in basso a dx: c’è un flag con scritto “follow”, cliccatelo, aggiungete la vostra email e ogni volta verrete aggiornati sul blog)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:auguri da brusmat!, natale 2011
Pubblicato su Brusmat World, Design | 2 Comments »
dicembre 10, 2011

La mattina di un sabato prenatalizio, con quattro misere ore di sonno e molta voglia di disegnare, porta inevitabilmente alla generazione di mostri in posa, fieri come non mai di essere stati generati da un pazzoide.
Come diceva il grande filosofo Nietzsche:
Bisogna avere un caos dentro di sè,
per generare una stella danzante.
Chennn’èvero?
-_- che sonno
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:caos, CIP-BEHH-ROAR, mostri in posa, Nietzsche
Pubblicato su Design, Graphic, Pensieri | Leave a Comment »
dicembre 8, 2011
Per la nascita di mio nipote Lorenzo, l’amica Sofia Menconero ha voluto ideare al piccoletto un regalo speciale: una serie di peluche di sua realizzazione, insomma fatti a mano.
Tre bucciotti made in Sofi!
Cosa centro io?
Beh, a me ha chiesto la realizzazione dei tre disegni, con qualcosa di nuovo e ipoteticamente mai visto.
Da questa mia bozza che vedete qui sotto, pensata (dentro il treno di ritorno lavoro-casa) affinché i tre piccoli amici di Lorenzo potessero incastrarsi fra loro ed essere un’entità unica, forte, grande e felice, Sofia ha cucito con le sue mani i tre stupendi peluche che vedete in foto.
Li trovo davvero ben fatti e molto molto belli: dai colori, agli accessori, al materiale scelto.
Questo dimostra secondo me come l’unire le forze e le capacità dei singoli porti ad un risultato davvero più forte e coinvolgente.
E quindi rispondo alla Sofi a quel suo “sapevo che dovevo coinvolgerti” dicendo “hai davvero realizzato ciò che avevo in mente”
BRAVI A TUTTI E DUE!
PS: C’è anche una storia scritta dalla ideatrice dei tre personaggi, ma ammetto di non averla ancora letta.
Bellissimo regalo Dowson! Complimenti!






Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:bucciotti, lorenzo, peluche, sofia menconero
Pubblicato su Brusmat World, Design, Graphic | 1 Comment »
ottobre 18, 2011
Escalator è semplicemente il mio primo video realizzato con Cinema 4D qualche giorno fa.
È stata inoltre fatta una minima post-produzione sui colori, granulosità, sfocatura, vignettatura con Adobe AfterEffects.
Tutto piuttosto semplice, ma divertente un bel po’.
Spero vi piaccia.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:adobe after effects, animation, brusmat, cinema 4d, rendering 3d
Pubblicato su Brusmat World, Design, Graphic | 2 Comments »